Intervista: Dola J Chaplin parla a FullSong

Dola J Chaplin parla a Piero Vittoria per FullSong del percorso musicale intrapreso, delle incursioni in cortometraggi e delle sue ispirazioni, in attesa dell’uscita del suo album.

Ecco l’esordio tanto atteso di DOLA J CHAPLIN. Il singer songwriter di origini italiane si presenta sulla scena discografica con un lavoro che ha le premesse di essere una ricca bomboniera di emozioni e dolcissime

Ecco l’esordio tanto atteso di DOLA J CHAPLIN. Il singer songwriter di origini italiane si presenta sulla scena discografica con un lavoro che ha le premesse di essere una ricca bomboniera di emozioni e dolcissime sensazioni legate al viaggio e alla ricerca di se, atmosfere intime e gelosamente custodite tra le corde di una chitarra e poco altro. A fare da apripista ecco il video di Anteprima assoluta del brano “Nothing To Say” e, da oggi, in promozione radiofonica il singolo “WHAT I CARE” scelto anche come colonna sonora del lungometraggio “The Last Capitalist” firmato dalla regista di Enrico Bernard.
Un altro grande progetto firmato dalla VOLUME! Records e prodotto dalla Protosound Polyproject che testimonia a suo modo un ritorno sempre più marcato verso una musica intima e minimalista, tracce di storia del passato che tornano più attuali che mai quasi in ogni tradizione musicale. Attendiamo dunque il disco la cui pubblicazione è prevista per il prossimo Aprile. Per ora rubiamo qualche indiscrezione a Dola J Chaplin.

Piero Vittoria: “Come nasce questo singolo? Rifletterà quello che sarà il progetto dell’album?”
Dola J Chaplin: “What I Care nasce grazie al mio amico John Paul Alexander, che cantava un motivetto sotto la doccia mentre io ci suonavo la chitarra sopra nell’altra stanza… eravamo poveri, io non riuscivo a trovare lavoro e lui l’aveva appena perso…
L’idea di base rispecchia, sì, il progetto dell’album, però la realizzazione è differente, un po’ più da singolo radiofonico”.

P.V.: “Atmosfere rarefatte nella tua musica, tipica anche di questo primo brano. Che anima si nasconde dietro?
D.J.C.: “Non posso rispondere a questa domanda… anch’io sto cercando l’anima dietro a ogni cosa”.

P.V.: “A chi devi la tua ispirazione? Ci sono autori che ami in partivcolare e che ti influenzano quando scrivi?
D.J.C.: “Ognuno è il frutto di tutto ciò che ha incontrato e è normale non rimanere indifferenti di fronte a ciò che si ascolta. L’ispirazione per le canzoni di questo disco l’ho trovata in Arianna Fiore, John Paul Alexander e le storie che ho visto e vissuto, rotte e riassunte”.

P.V.: “Quanto c’è di autobiografico nella tua scrittura?”
D.J.C.: “La mia scrittura è completamente autobiografica. Anche quando racconto delle storie che non ho vissuto io direttamente, provo delle emozioni reali, malinconia o tristezza, e le vivo completamente, le faccio mie, mi appartengono”.

Intervista a cura di Piero Vittoria.

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su Intervista: Dola J Chaplin parla a FullSong iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 331 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.