La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi il 14 febbraio, ha regalato al pubblico momenti di grande emozione grazie alle performance dei 29 artisti in gara, che si sono esibiti in cover di brani italiani e internazionali, spesso accompagnati da ospiti speciali. La serata, tradizionalmente dedicata alle cover e ai duetti, ha visto trionfare Giorgia e Annalisa con una straordinaria interpretazione di “Skyfall” di Adele.
Giorgia, veterana del palco dell’Ariston, ha scelto di condividere il palco con Annalisa, una delle voci più apprezzate della nuova generazione musicale italiana. La loro esibizione ha incantato sia il pubblico presente in sala che gli spettatori da casa, grazie a un’interpretazione intensa e tecnicamente impeccabile del celebre brano di Adele. La perfetta fusione delle loro voci ha creato un’atmosfera magica, rendendo la performance uno dei momenti più alti della serata.
Al secondo posto si sono classificati Lucio Corsi e un ospite d’eccezione: Topo Gigio. La coppia ha proposto una versione originale e coinvolgente di “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione in una performance che ha sorpreso e divertito il pubblico.
Il terzo gradino del podio è stato occupato da Fedez, che ha scelto di duettare con Marco Masini sul brano “Bella stronza”. L’energia di Fedez e l’intensità interpretativa di Masini hanno dato nuova vita al celebre brano, creando una sinergia che è stata molto apprezzata sia dalla platea che dalla critica.
La classifica dei primi dieci della serata delle cover e dei duetti è la seguente:
- Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele
- Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
- Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
- Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André
- Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
- Irama con Arisa – “Say Something” di A Great Big World e Christina Aguilera
- Rocco Hunt con Clementino – “Yes I Know My Way” di Pino Daniele
- Achille Lauro ed Elodie – Medley “A mano a mano”/”Folle città”
- Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel
- The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Peppino di Capri
La serata è stata caratterizzata da una grande varietà di generi musicali e da collaborazioni inedite, che hanno messo in luce la versatilità e il talento degli artisti in gara. Le esibizioni sono state valutate attraverso una combinazione di voti del televoto (34%), della giuria della sala stampa, tv e web (33%) e della giuria delle radio (33%), garantendo così un giudizio equilibrato e rappresentativo delle diverse sensibilità del pubblico e degli addetti ai lavori.
La vittoria di Giorgia e Annalisa nella serata delle cover rappresenta un momento significativo di questa edizione del Festival di Sanremo, evidenziando come la collaborazione tra artisti di diverse generazioni possa dare vita a performance di altissimo livello. Il loro trionfo è stato accolto con entusiasmo sia dai fan che dalla critica, consolidando ulteriormente la loro posizione nel panorama musicale italiano.
Con la conclusione della serata dei duetti, l’attenzione si sposta ora sulla serata finale del Festival, durante la quale verrà decretato il vincitore assoluto di questa 75ª edizione. Le aspettative sono alte e il pubblico è in trepidante attesa di scoprire chi si aggiudicherà l’ambito Leone d’Oro.
Per rivivere l’emozionante annuncio della vittoria di Giorgia e Annalisa, è possibile guardare il video ufficiale disponibile su RaiPlay.