Con la vittoria di Mahmood & Blanco con “Brividi” si è chiuso il sipario dell’edizione 2022 di Sanremo, il terzo targato Amadeus che ha raccolti grandi lodi e numeri importanti in tutte le serate. Al secondo posto Elisa con O forse sei tu e al terzo Gianni Morandi con Apri tutte le porte.
Con Mahmood & Blanco con “Brividi“, canzone vincitrice, si chiude il sipario del Festival di Sanremo 2022. Il podio della kermesse ha visto al secondo posto Elisa con O forse sei tu e al terzo, piazzamento d’onore per Gianni Morandi con Apri tutte le porte.
Un’edizione con numeri importanti, questa di Amadeus, alla sua terza direzione artistica, che ha visto in crescendo il numero di spettatori. Ottima la scelta delle cover del venerdì sera, premiata dal coinvolgimento del pubblico sui social e dagli spettatori in TV.
Sommario
Regolamento da rivedere
Da rivedere, dal mio punto di vista, il sistema di voti che premia certamente chi è più avvezzo all’utilizzo di dispositivi elettronici (sms, telefono, etc.) e ai social (il passaparola tra i fan sulle varie piattaforme è corso durante tutto il Festival).
Per non parlare delle cover (anche internazionali) che hanno pesato sul voto finale, contraddicendo lo scopo del Festival che è quello di premiare la “canzone più bella”. Quindi perché le cover (anche in lingua non italiana) dovrebbero contribuire al voto finale? Inoltre, ospiti di cantanti, il venerdì delle cover, si sono trovati anche come special guest nella stessa serata, durante le votazioni. Vanno bene le cover, anche non italiane ma nessun peso sul voto oppure un premio speciale, perché è evidente che la formula funziona anche se il voto spesso cade sul proprio beniamino e non sulla migliore performance.
Infine, vogliamo parlare dei primi cantanti in gara che hanno avuto ore a disposizione per farsi premiare mentre l’ultimo solo una manciata di minuti? Perché non dedicare lo stesso tempo per tutti ed evitare che l’artista in gara, già sfortunato perché costretto ad esibirsi a tarda notte, ha potuto beneficiare solo di qualche manciata di minuti per farsi votare?
E poi, si è avuta l’impressione che alla fine è stato premiato più l’artista e non la canzone e la performance, per una questione semplicemente di “tifo”. Un voto più oggettivo avrebbe certamente portato come risvolto un’altra classifica anche se la canzone vincitrice è molto bella.
Classifica finale del Festival di Sanremo 2022
- Mahmood & Blanco, Brividi
- Elisa, O forse sei tu
- Gianni Morandi , Apri tutte le porte
- Irama, Ovunque sarai
- Sangiovanni, Farfalle
- Emma, Ogni volta è così
- Ditonellapiaga e Rettore, Chimica
- Massimo Ranieri, Lettera di là del mare
- Dargen D’amico, Dove si balla
- Michele Bravi, Inverno dei fiori
- Matteo Romano, Virale
- Fabrizio Moro, Sei tu
- Aka 7even, Perfetta così
- Achille Lauro, Domenica
- Noemi, Ti amo non lo so dire
- Ditonellapiaga e Rettore, Chimica
- Rkomi, Insuperabile
- Iva Zanicchi, Voglio amarti
- Giovanni Truppi, Tuo padre, mia madre, Lucia
- Highsnob & Hu, Abbi cura di te
- Yuman, Ora e qui
- Le Vibrazioni, Tantissimo
- Giusi Ferreri, Miele
- Ana Mena, Duecentomila ore
- Tananai, Sesso occasionale
Premio della critica Mia Martini (Sala Stampa)
Massimo Ranieri, Lettera di là del mare
Premio Sala Stampa Lucio Dalla
Gianno Morandi, Apri tutte le porte
Premio Sergio Bardotti, miglior testo
Fabrizio Moro, Sei tu
Premio Giancarlo Bigazzi, migliore composizione musicale
Elisa, O forse sei tu
L’appuntamento è per il prossimo anno. Ci sarà ancora Amadeus?
Pubblicato in Festival di Sanremo, Musica
Commenta per primo