I cantanti in gara nella categoria big e le Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2021 in programma dal 2 al 6 marzo 2021.
Chi salirà sul palco del Festival di Sanremo 2021 dal 2 al 6 marzo condotto da Amadeus e Fiorello? Ecco i cantanti in gara.
Sommario
I 26 “campioni” del Festival di Sanremo 2021
- Colapesce-Di Martino (“Musica leggerissima”)
- Coma_Cose (“Fiamme negli occhi”)
- Fulminacci (“Santa Marinella”)
- Gio Evan (“Arnica”)
- La rappresentante di lista (“Amare”)
- Bugo (“E invece sì”)
- Annalisa (“Dieci”)
- Arisa (“Potevi fare di più”)
- Noemi (“Glicine”)
- Malika Ayane (“Ti piaci così”)
- Gaia (“Cuore amaro”)
- Orietta Berti (“Quando ti sei innamorato”)
- Madame (“Voce”)
- Random (“Torno a te”)
- Fasma (“Parlami”)
- Willie Peyote (“Mai dire mai – La Locura”)
- Ermal Meta (“Un milione di cose da dirti”)
- Max Gazzè con la Trifluoperazina Monstery Band (“Il farmacista”)
- Irama (“La genesi del tuo colore”)
- Ghemon (“Momento perfetto”)
- Lo Stato Sociale (“Combat Pop”)
- Francesco Renga (“Quando trovo te”)
- Maneskin (“Zitti e buoni”)
- Aiello (“Ora”)
- Extraliscio (Mariani, Moreno Conficconi, Mauro Ferrara) e Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti (“Bianca luce nera”)
- Fedez e Francesca Michielin (“Chiamami per nome”)
Gli 8 “giovani” delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021
- Gaudiano (“Polvere da sparo”)
- Folcast (“Scopriti”)
- Greta Zuccoli (“Ogni cosa sa di te”)
- Davide Shorty (“Regina”)
- WrongOnYou (“Lezioni di volo”)
- Avincola (“Goal!”)
- Elena Faggi (“Che ne so”)
- i gemelli Dellai (“Io sono Luca”)
I conduttori del Festival di Sanremo 2021
A condurre l’edizione 2021 del Festival di Sanremo sarà Amadeus con Fiorello. “L’idea che mi ha guidato in questa seconda edizione – dice Amadeus – è stata quella di dare ancora più spazio alla musica, sia per le proposte arrivate sia per dare un segnale in un momento di grande sofferenza per tutto il settore. Questo Sanremo, dunque, dovrà rappresentare un momento di rinascita per il Paese e per tutte le attività artistiche – almeno questo è il mio auspicio – e l’introduzione della serata dedicata alla musica d’autore vuole rappresentare anche un omaggio a tutti quei grandi artisti che hanno segnato con i loro brani diverse generazioni. Scegliere non è stato facile, tra le tante proposte valide e interessanti arrivate sia per quanto riguarda i 26 Big – tra le oltre 300 proposte ricevute – sia per i giovani dopo il record di iscrizioni con ben 961 brani”.
Le serate del Festival di Sanremo 2021 e le gare
I Campioni: la gara
I Campioni parteciperanno con 26 canzoni inedite e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. Nella terza serata, quella del giovedì, i 26 Campioni interpreteranno un brano tratto dal repertorio della canzone d’autore italiana (da soli o con altri artisti), poi nuova esibizione a 26 il venerdì e il sabato durante la serata finale. Sabato poi, dopo le votazioni, finalissima a 3 per contendersi la vittoria nella categoria Campioni.
Durante Sanremo Giovani, inoltre, la Giuria televisiva composta da Luca Barbarossa, Beatrice Venezi, Piero Pelù e Morgan, insieme alla Commissione Musicale e al pubblico da casa che si è espresso attraverso il Televoto hanno selezionato i 6 artisti, tra i 10 in gara, che parteciperanno al Festival nella categoria Nuove Proposte. Ai 6 prescelti si sono uniti i 2 giovani provenienti da Area Sanremo.
Nuove Proposte: la gara
I giovani della categoria Nuove Proposte si esibiranno in gruppi da 4 durante la prima e la seconda serata del Festival di Sanremo, il martedì e il mercoledì. In ognuna di queste serate solo in 2 supereranno il turno e approderanno alla finale di venerdì in cui le 4 Nuove Proposte si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della categoria del 71° Festival della Canzone Italiana.

Commenta per primo