FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Dieci storie proprio così” alla CASA DEL TEATRO di Torino
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “Dieci storie proprio così” alla CASA DEL TEATRO di Torino
SpettacoliSpettacoli Torino

“Dieci storie proprio così” alla CASA DEL TEATRO di Torino

Dal 2 al 7 maggio andrà in scena alla Casa del Teatro di Torino va in scena lo spettacolo “DIECI STORIE PROPRIO COSI’ Terzo Atto”, drammaturgia di Giulia Minoli e Emanuela Giordano, coprodotto dal Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Emilia Romagna Teatro e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus.


Raffaele Giuseppe Lopardo
Di Raffaele Giuseppe Lopardo
Pubblicato il: 28 Aprile 2018
Spettacoli Spettacoli Torino
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
Nessun commento
Condividi
9 min di lettura
10 Storie proprio cosi
10 Storie proprio cosi
CONDIVIDI

Lo spettacolo DIECI STORIE PROPRIO  COSÌ terzo atto  è una provocazione “ragionata” contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. E’ lo svelamento dei complessi legami che si intrecciano tra economia “legale” ed economia  “criminale”, legami che uccidono  il  libero  mercato  e minacciano  gravemente  il  nostro futuro. Andrà in scena in sei rappresentazioni – quattro rivolte alle scuole e due al pubblico serale – dal 2 al 7 maggio alla Casa del Teatro di Torino. L’idea è di Giulia Minoli. La drammaturgia è della stessa Minoli e di Emanuela Giordano, che cura anche la regia.

Rivolto  soprattutto al pubblico  dei  giovani, in linea  con le  finalità  civili e culturali  che ispirano  il progetto,  lo spettacolo  vede in scena Daria D’Aloia,  Vincenzo d’Amato,  Tania  Garribba,  Valentina Minzoni, Alessio Vassallo, con i musicisti Tommaso Di Giulio alle chitarre e Paolo Volpini alla batteria, su musiche originali dello stesso Tommaso Di Giulio.

La produzione è del Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e The Co2 Crisis Opportunity Onlus.

Le repliche torinesi saranno l’ultima tappa della tournée italiana. Dopo aver debuttato il 6 febbraio al Teatro San Ferdinando di Napoli, lo spettacolo è stato rappresentato al Teatro la Pergola di Firenze, al Teatro Biondo di Palermo, al Teatro India di Roma, al Teatro Verdi di Pordenone,  all’Arena del Sole di Bologna, al Teatro Bonci di Cesena (17 e 18 aprile) e al Teatro Storchi di Modena (19 aprile).

Le storie raccontate nello spettacolo

Lo spettacolo racconta di vittime conosciute e sconosciute della criminalità organizzata; storie di impegno civile e riscatto sociale, responsabilità individuali e collettive, connivenze istituzionali e taciti consensi.

Bruno  Caccia,  procuratore   della  repubblica  di  Torino,  ucciso  dalla  ‘ndrangheta  nel  giugno  del 1983; Elena  Ferraro,  giovane  imprenditrice  trapanese  che rifiuta  di pagare  il pizzo  al  cugino  del superlatitante Messina Denaro; Cortocircuito, un’associazione culturale antimafia di Reggio Emilia, formata da studenti universitari; il ristorante-pizzeria  Etica di Bologna, che utilizza prodotti realizzati da aziende antiracket che operano in carcere; l’edicola di Borgo Stretto, un bene confiscato alla mafia nel centro di Pisa; Gabriella Augusta Maria Leone, sindaco di Leinì, storia di un rinnovato impegno politico e sociale in un comune precedentemente sciolto per infiltrazioni mafiose;  Sanitaensamble, orchestra giovanile attiva nel Rione Sanità di Napoli; TorPiùBella, associazione di rigenerazione urbana e sociale al servizio della comunità del quartiere romano di Tor Bella Monaca; Giovanni Tizian, un giornalista  calabrese,   emigrato   in  Emilia  Romagna   dopo  l’omicidio  del   padre   eseguito dalla ‘ndrangheta, dal 2006 conduce inchieste sulle infiltrazioni mafiose del territorio. Vive sotto scorta, così come Maria Stefanelli, la prima donna collaboratrice di giustizia, vedova di un boss della ‘ndrangheta. Dall’Emilia alla Campania, da Roma a Palermo, da Torino a Reggio Calabria, esperienze di imprenditori, giornalisti, figli, semplici cittadini. Storie di persone coraggiose e oneste. Come quando si racconta di un sindaco che non accetta compromessi, di un commercialista che contrasta il rapporto tra aziende e denaro sporco, di un giornalista che con le sue indagini denuncia il fenomeno mafioso. Storie che convergono tutte  in uno spettacolo  teatrale  che concentra  lo spettatore sul presente.  Su ciò che ognuno di noi può realmente fare, assumendosi la responsabilità di un cambiamento.

Ogni rappresentazione sarà seguita da un dibattito insieme ai protagonisti dello spettacolo e ad alcuni cittadini che si sono impegnati, e continuano a farlo quotidianamente, per la legalità.

2 maggio ore 10: Paola Caccia, figlia del procuratore Bruno Caccia

3 maggio ore 10: Maria José Fava, referente di Libera Piemonte

4 maggio ore 10: Maria José Fava, referente di Libera Piemonte

7 maggio ore 10: Augusta Maria Leone, sindaco di Leinì

4 maggio ore 21: Paola e Cristina Caccia, figlie del procuratore  Bruno Caccia, prof. Rocco Sciarrone, direttore di LARCO

5 maggio ore 21: Gaetano Saffioti, imprenditore italiano e testimone di giustizia, Gabriella Augusta

Maria Leone, sindaco di Leinì

I LABORATORI

Nell’ambito de Il Palcoscenico della legalità, per sensibilizzare sul concetto di “educazione alla legalità”, risulta fondamentale il ruolo della scuola e degli insegnanti, nello sviluppo di una coscienza civile dello studente.  I laboratori si sono tenuti da lunedì 12 a venerdì 16 marzo in diverse scuole di Torino e provincia. Attraverso giochi di ruolo, esercizi di concentrazione, di ascolto dell’altro, di condivisione, gli studenti vengono spinti a ragionare su “cosa accade se il mio interesse privato diventa l’unica forma di coesistenza umana e quali sono le alternative a questa scelta”. Gli attori Tania Garribba e Daria D’Aloia, protagonisti di Dieci Storie Proprio Così – Terzo Atto, insieme ai ricercatori Elena Ciccarello e Davide Donatiello del LARCO (laboratorio di analisi e di ricerca sulla criminalità organizzata dell’Università degli studi di Torino) e Ilaria Meli del CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano) hanno analizzato le vicende narrate nello spettacolo, in parte legate alle realtà territoriali in cui vivono e studiano gli studenti coinvolti.

INFO

Biglietti  per  il 4 e 5 maggio: Intero  € 12,00 – Ridotto  € 11,00 – Giovani € 8,00 – Ragazzi € 7,00

Biglietti per le scolastiche: € 5,00 (gratuito per gli accompagnatori)

CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI  Corso Galileo Ferraris 266 – Torino

tel. 011.19740280 – biglietteria@casateatroragazzi.it 

I PROTAGONISTI

NOTE DI REGIA

Questo nuovo spettacolo, il terzo dal nostro inizio, mantiene l’impegno di veicolare prima di tutto la forza  delle   storie   che  raccontiamo   ma  questa   volta   scrittura   e  messa   in  scena   spingono l’acceleratore sull’idea della scelta, sul cosa possiamo fare noi, noi tutti. La criminalità organizzata si  sta  appropriando  della  nostra  economia  e  noi  non  ce  ne  siamo  accorti?  È  una  forma  di distrazione di massa o siamo complici? Cambia la logica del merito, del diritto, cambiano le regole del  profitto e del mercato  e siamo incapaci di reagire, ammutoliti e stanchi. Abbiamo tracciato il profilo di personaggi collusi, grazie alla loro complicità le mafie hanno potuto infiltrarsi in tutti i settori dell’economia. E non solo  di quella. Ma non è con il disincanto che possiamo combatterli. Non è l’assenza di impegno a salvarci. Per fortuna  c’è chi si oppone,  rischia, denuncia, indica alternative fattibili  a  questo   degrado.  C’è  chi  sceglie.  Vogliamo  raccontarvi  un’Italia  poco  conosciuta:  il sindaco  che  combatte   le  logiche  mafiose  che  intossicano  la  sua  città,  il  commercialista  che contrasta  il  rapporto  tra  aziende  e  denaro  sporco,  il  giornalista,  il  collaboratore  di  giustizia,  il testimone. Vogliamo farvi conoscere le strategie di impegno di un gruppo di liceali, la sfida di alcuni imprenditori, vogliamo mostrarvi un’Italia viva: aziende, università, comunità che ci propongono un modo  diverso  di  concepire  le  risorse  economiche,  gli spazi  comuni,  la  nostra  stessa  esistenza. Possiamo farlo anche noi. Stare insieme, in teatro, può aiutarci a imparare. Emanuela Giordano

TAG:Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Ulisse e i suoi compagni “L’Ira di Achille” di Mimmo Cuticchio al Teatro Gerolamo di Milano
Articolo Successivo "La nave fantasma" “La nave fantasma” al Teatro Carcano di Milano
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Teatro, Niente è come sembra
SpettacoliSpettacoli Milano

“Niente è come sembra” al Teatro Martinitt di Milano

4 Gennaio 2019
Teatro Bellini Napoli
SpettacoliSpettacoli Napoli

Teatro Bellini Napoli: la stagione 2024/2025

10 Giugno 2024
Ragazzi di vita - Foto di Achille Le Pera
SpettacoliSpettacoli Milano

“Ragazzi di vita ” di Pasolini al Teatro Strehler

8 Gennaio 2019
Performance
SpettacoliSpettacoli Roma

Virginia Raffaele con le sue “Performance” al Teatro Brancaccio di Roma, dal 17 al 29 gennaio

13 Gennaio 2017

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?