Arriva in sala, distribuito da Nexo Digital, CARAVAGGIO – L’ANIMA E IL SANGUE, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Magnitudo Film. Dai creatori di Raffaello – il Principe delle Arti e Firenze e gli Uffizi, un viaggio emozionante attraverso le opere e i tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno degli artisti più amati, controversi e misteriosi della storia dell’arte. Un’esperienza cinematografica emozionale, inquieta e quasi ‘tattile’ della sua vita e della sua arte in una delle prime produzioni in Italia girate in 8K, al cinema in Italia solo il 19, il 20 e il 21 febbraio.
Dove vedere il film
E sono già 340 le sale aderenti (elenco completo su www.nexodigital.it), un vero e proprio record per un contenuto d’arte al cinema nel nostro paese.
L’uomo e artista Caravaggio viene raccontato attraverso un’approfondita indagine investigativa effettuata attraverso documenti originali preziosissimi, tra cui quelli custoditi all’Archivio di Stato di Roma: verbali, processi denunce, mostrati per la prima volta sul grande schermo.
La narrazione si sviluppa su due livelli: innanzitutto quello della digressione artistica, con il racconto dei luoghi e delle opere dell’artista, affidata alla consulenza scientifica e agli interventi del Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte ed esperto di Caravaggio, e con la partecipazione della Prof.ssa Mina Gregori (Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi) e della Dott.ssa Rossella Vodret (curatrice della mostra ‘Dentro Caravaggio’ a Palazzo Reale di Milano). Mentre l’uomo Caravaggio viene esplorato attraverso scene “fotografiche”, evocative e simboliche, che diventano metafore della condizione esistenziale dell’artista, consentendo di entrare in contatto con la sua mente, i suoi impulsi irrefrenabili, il suo vissuto interiore.
La voce dell’io interiore di Caravaggio è di Manuel Agnelli. Artista multiforme e talentuoso, rivoluzionario e originale, impulsivo e profondo. Un alter ego capace, come Caravaggio, di emozionare e sconvolgere.
5 città e oltre 15 luoghi d’arte per 3 settimane di riprese, un team di produzione di oltre 60 persone, oltre 200 ore di girato, per un film d’arte, il quinto prodotto da Sky, che sperimenta tra i primi in Italia l’ultra risoluzione di un girato in sorgente in 8K (7680×4320 pixel) che permette di carpire dettagli dell’opera non visibili ad occhio nudo, di percepire la singola pennellata restituendo così la voluttuosità e la consistenza materica dell’opera di Caravaggio, cogliendo la dimensione intima e coinvolgente delle opere del Merisi. E il formato Cinemascope 2:40 che consente una visione più “allungata” e “orizzontale” dell’immagine, che si avvicina molto di più all’effettiva visione dell’occhio umano, con il risultato di rendere l’immagine percepita meno rafforzata e artefatta, aiutando così l’esperienza visiva ed emotiva dello spettatore. A queste scelte visive si aggiunge il trattamento di post produzione della luce, protagonista nella rappresentazione delle opere, che regala un’esperienza di immersione di fortissimo impatto visivo, assolutamente inedita e pionieristica.
La regia è affidata a Jesus Garces Lambert, che ha firmato documentari per Sky e per importanti network televisivi internazionali, tra i quali National Geographic, BBC, ZDF, CBS, Arte.
I LUOGHI D’ARTE DEL FILM
MILANO
Archivio Storico Diocesano – Certificato di battesimo di Caravaggio
Pinacoteca di Brera – Cena in Emmaus (seconda versione)
ROMA
Archivio di Stato di Roma – Documento Prospero Orsi, Processo Baglione, Querela da un garzone, Inventario sequestro oggetti, Contratto tele Contarelli
Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli – Vocazione di San Matteo, Martirio di San Matteo, San Matteo e l’Angelo – LUOGO CHE CUSTODISCE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLA LORO COLLOCAZIONE ORIGINALE
Basilica Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi – Conversione di San Paolo, Crocefissione di San Pietro – LUOGO CHE CUSTODISCE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLA LORO COLLOCAZIONE ORIGINALE
Musei Vaticani – Deposizione dalla croce aka Deposizione di Cristo
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini – Giuditta e Oloferne, Flagellazione di Cristo (in esposizione temporanea su prestito del Museo di Capodimonte, Napoli)
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio – Madonna dei Pellegrini – LUOGO CHE CUSTODISCE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLA LORO COLLOCAZIONE ORIGINALE
Basilica di San Pietro, Altare di San Michele Arcangelo – ricollocazione ‘virtuale’ della Madonna dei Parafrenieri (oggi alla Galleria Borghese) presso l’altare per cui era stata commissionata
FIRENZE
Gallerie degli Uffizi – Bacco, Scudo con Testa di Medusa, Sacrificio di Isacco
NAPOLI
Pio Monte della Misericordia – Sette Opere di Misericordia, Volume delle riunioni del governo del Pio Monte del 1613 – LUOGO CHE CUSTODISCE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLA LORO COLLOCAZIONE ORIGINALE
MALTA – LA VALLETTA
Concattedrale di San Giovanni – San Girolamo scrivente (seconda versione), Decollazione di San Giovanni Battista – LUOGO CHE CUSTODISCE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLA LORO COLLOCAZIONE ORIGINALE
Forte Sant’Angelo – le guve e le segrete.
Il cast artistico:
Manuel Agnelli: la voce, io interiore di Caravaggio
Emanuele Marigliano: i moti d’animo di Caravaggio
Gli storici dell’arte:
Claudio Strinati: storico dell’arte, esperto di Caravaggio, consulente scientifico del film
Mina Gregori: Presidente Fondazione Roberto Longhi di Firenze
Rossella Vodret: curatrice mostra ‘Dentro Caravaggio’ (Palazzo Reale, Milano: 29 settembre 2017 – 4 febbraio 2018)
Il cast tecnico:
Progetto e direzione artistica: Cosetta Lagani (Musei Vaticani, Firenze e gli Uffizi, S. Pietro e le Basiliche Papali di Roma, Raffaello il Principe delle Arti)
Sceneggiatura: Laura Allievi (Firenze e gli Uffizi, S. Pietro e le Basiliche Papali di Roma, Raffaello il Principe delle Arti)
Regia: Jesus Garces Lambert (regista di documentari per Sky, History Channel, National Geographic, Artè France, BBC, tra cui Dietro l’altare, Viaggio nel cinema in 3D – una storia vintage, Concordia io c’ero)
Direttore della Fotografia: Massimiliano Gatti (Raffaello il Principe delle Arti, Firenze e gli Uffizi, San Pietro e le Basiliche, Musei Vaticani)
Musiche: Matteo Curallo (Nelle Tue Mani dal film Il Gladiatore; 1992; Firenze e gli Uffizi, San Pietro e le Basiliche Papali, Raffaello il Principe delle Arti; I Babysitter; The Plac | Edizioni Sugarmusic Spa)
Produttori esecutivi: Francesco Invernizzi per Magnitudo Film, Dimitri Cioffi per Sky
Montaggio: Valentina Corti
Art Director: Vincenzo Cilurzo
VFX supervisor: Filippo Balderi
Produzione: Sky, Magnitudo Film
Distribuzione Internazionale: Nexo Digital
Un progetto sviluppato dai creatori di “Raffaello – il Principe delle Arti” e “Firenze e gli Uffizi” con il Riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Patrocinio del Comune di Milano e realizzato in collaborazione con Palazzo Reale e Vatican Media (già Centro Televisivo Vaticano) e con il sostegno di Malta. I media partner sono radio RTL 102.5, Mymovies e ARTE.it.
Formato: 4K HDR. Durata: 90’
Piattaforma Digitale: @CinemadArteSky
Social: #CaravaggioFilm