FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Bohemian Rhapsody”: la canzone che ha cambiato la musica
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Curiosità Musicali > “Bohemian Rhapsody”: la canzone che ha cambiato la musica
Curiosità Musicali

“Bohemian Rhapsody”: la canzone che ha cambiato la musica

Bohemian Rhapsody non è solo una canzone, ma un’opera rivoluzionaria che ha segnato un punto di svolta nella storia della musica. Scritta da Freddie Mercury e pubblicata nel 1975, ha stravolto ogni regola del pop e del rock, diventando un simbolo indelebile nell’immaginario collettivo. In questo articolo raccontiamo la sua genesi, il significato nascosto e l’eredità di questo brano senza tempo.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 20 Giugno 2025
Curiosità Musicali
Nessun commento
Condividi
5 min di lettura
A Night at the Opera, Queen - Foto FSAI
A Night at the Opera, Queen - Foto FSAI
CONDIVIDI

Bohemian Rhapsody non è soltanto una delle canzoni più amate della storia della musica: è un manifesto di libertà creativa, un esperimento sonoro che ha sfidato ogni regola del pop e del rock. In questo articolo ripercorriamo la nascita, i misteri e l’impatto di un brano che ha cambiato per sempre il modo di intendere la musica.

Sommario
  • 1. Un brano fuori dagli schemi
  • 2. La genesi del capolavoro
  • 3. Una struttura mai vista prima
  • 4. Il significato nascosto
  • 5. La sezione operistica: un esperimento geniale
  • 6. Il videoclip: un’innovazione pionieristica
  • 7. Un successo mondiale
  • 8. L’influenza su generazioni di artisti
  • 9. Bohemian Rhapsody oggi

1. Un brano fuori dagli schemi

Quando nel 1975 i Queen pubblicarono Bohemian Rhapsody, nessuno si aspettava un brano lungo sei minuti, senza un ritornello e con una struttura che mescolava ballata, opera e rock. Fu un rischio enorme, tanto che l’etichetta discografica era scettica. Ma Freddie Mercury aveva una visione chiara: creare qualcosa di unico, che sfidasse ogni convenzione.

2. La genesi del capolavoro

Freddie iniziò a scrivere la canzone alla fine degli anni ’60, lavorando su un’idea chiamata inizialmente “The Cowboy Song”. I primi appunti furono redatti al pianoforte nell’appartamento di Mercury a Kensington. Il brano venne perfezionato negli studi Rockfield in Galles, in tre settimane di registrazioni intense. Fu Brian May a definirla “una delle cose più ambiziose mai tentate in studio”.

3. Una struttura mai vista prima

Bohemian Rhapsody si compone di sei sezioni distinte: introduzione a cappella, ballata, assolo di chitarra, sezione operistica, sezione hard rock e coda riflessiva. Nessun ritornello, nessuna struttura tradizionale: solo una progressione continua che sorprende l’ascoltatore.

4. Il significato nascosto

Freddie Mercury non ha mai voluto spiegare il vero significato della canzone, dichiarando: “È solo una delle mie composizioni. È frutto dell’immaginazione”. Questo ha alimentato per anni le teorie: alcuni la vedono come una confessione spirituale, altri come una metafora dell’identità e della colpa.

Secondo il biografo Lesley-Ann Jones, il testo potrebbe riflettere l’accettazione dell’omosessualità da parte di Freddie, trasformata in una narrazione allegorica. Tuttavia, la bellezza del brano sta proprio nella sua ambiguità.

5. La sezione operistica: un esperimento geniale

La parte centrale della canzone – il celebre “Galileo Figaro Magnifico!” – è diventata iconica. I Queen sovraincisero le voci più di 180 volte, creando un effetto corale senza precedenti. L’ispirazione veniva dall’opera lirica, dai cori wagneriani e dalla sperimentazione di gruppi prog come i Genesis.

I nomi nel testo – Scaramouche, Beelzebub – aggiungono un tono teatrale e criptico, perfettamente in linea con lo stile esuberante di Mercury.

6. Il videoclip: un’innovazione pionieristica

Bohemian Rhapsody fu anche il primo brano promozionato con un vero videoclip, trasmesso a Top of the Pops. Realizzato in poche ore e con un budget minimo, divenne il prototipo dei videoclip moderni, anticipando MTV di anni.

La scelta non fu solo estetica: Mercury era malato e non poteva esibirsi dal vivo. Il video divenne così un mezzo per portare la canzone in TV senza performance fisiche.

7. Un successo mondiale

All’uscita, Bohemian Rhapsody rimase al primo posto delle classifiche UK per 9 settimane. Tornò in vetta nel 1991 dopo la morte di Freddie Mercury, e di nuovo nel 2018 grazie al film Bohemian Rhapsody. È l’unico brano ad aver raggiunto il numero uno in tre decenni diversi.

Nel 2002 fu votata la canzone britannica preferita di tutti i tempi da Guinness World Records. Ha venduto milioni di copie e ha superato il miliardo di ascolti su Spotify.

8. L’influenza su generazioni di artisti

Bohemian Rhapsody ha influenzato decine di artisti, dai Muse ai Panic! at the Disco, da Lady Gaga a Elton John. La sua struttura libera ha ispirato generazioni a osare. E anche la cultura pop non è rimasta indifferente: basti pensare alla scena cult in auto di Wayne’s World.

Il brano ha dimostrato che una canzone può essere lunga, complessa, teatrale e comunque amatissima dal grande pubblico.

9. Bohemian Rhapsody oggi

A distanza di quasi cinquant’anni, Bohemian Rhapsody è più viva che mai. Viene suonata in eventi sportivi, film, spot pubblicitari. È entrata nei programmi scolastici, nei documentari, nei quiz. È diventata un patrimonio della musica mondiale.

L’album A Night at the Opera, che la contiene, è considerato uno dei dischi più importanti della storia del rock.

Vuoi ascoltare Bohemian Rhapsody come merita?
Acquista il vinile originale su Amazon (link affiliato) e rivivi ogni emozione con un suono analogico autentico.

 

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Concerto di musica Punk, The Salt Shed, North Elston Avenue, Chicago, IL, USA - Foto U La musica Punk: il movimento che ha cambiato il panorama musicale mondiale
Articolo Successivo Alchemy Dire Straits - Foto copertina vinile Tunnel of Love dei Dire Straits: la ballata rock tra luna park e malinconia
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Psycho Hitchcock - Foto Amazon
Curiosità Musicali

Curiosità su Psycho: Il metodo innovativo di Hitchcock per le scene di omicidio

15 Ottobre 2024
Image di Jonh Lennon secondo AI
Curiosità Musicali

Lo sapevi che ‘Imagine’ di John Lennon è stato scritto in meno di un’ora?

29 Settembre 2024
The Dark Side of the Moon - Foto Amazon
Curiosità Musicali

I misteri dietro “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd

14 Maggio 2025
Un pianoforte a coda bianco, simbolo di eleganza e ispirazione musicale - Foto di Ria Nurul Kamariah U
Curiosità MusicaliMusica

Imagine di John Lennon fu scritta in meno di un’ora: la vera storia dietro il brano simbolo della pace

18 Aprile 2025

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?