FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: ASIAGOFESTIVAL, al via la 54esima edizione
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Musica > ASIAGOFESTIVAL, al via la 54esima edizione
Musica

ASIAGOFESTIVAL, al via la 54esima edizione

Torna ASIAGOFESTIVAL, 54esima edizione dell’atteso appuntamento con la musica ritmica e timbrica dell’altipiano asiaghese, istituito dalla famiglia Brazzale.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 27 Luglio 2020
Musica
Nessun commento
Condividi
6 min di lettura
Alberto e Julius per AsiagoFestival
Alberto e Julius per AsiagoFestival
CONDIVIDI

Straordinari nomi, per l’ASIAGOFESTIVAL, come Andrei Pushkarev, Josè Gallardo, Pavel Beliavel e tanti altri si esibiranno ad Asiago, in spazi all’aperto e nella suggestiva piazza del Duomo, sotto la direzione artistica del noto musicista Julius Berger. Oltre a uno speciale tributo a Ludwig Van Beethoven, nell’anno in cui ricorre il 250° della sua nascita, il programma sarà incentrato sulle trascrizioni realizzate dagli stessi esecutori di musiche di Johann Sebastian Bach, Alessandro Marcello e Astor Piazzolla.

Giunto alla 54 edizione, Asiagofestival alza il proprio sipario dal 9 al 15 agosto, proponendo anche quest’anno un programma ricco di significato ed interesse, che nulla ha sacrificato alle molteplici difficoltà organizzative dovute al momento storico che stiamo vivendo. L’originalità della proposta musicale è subito evidente dai primi due concerti, che vedono come protagonisti il vibrafono e la marimba, due straordinarie percussioni in grado di condurre l’ascoltatore in universi sonori di grande suggestione ritmica e timbrica. Al vibrafono si esibirà Andrei Pushkarev, alla marimba Pavel Beliaev: tra i percussionisti più stimati a livello mondiale nei rispettivi strumenti, sono accomunati da una lunghissima collaborazione con la leggendaria “Kremerata Baltica”, l’orchestra fondata nel 1997 dallo straordinario violinista Gidon Kremer, con il quale si sono entrambi esibiti in tutto il mondo.

Il festival si aprirà quindi domenica 9 agosto, che, per la prima volta nella storia del festival, si terrà nella meravigliosa cornice all’aperto della Piazza Duomo, antistante la suggestiva facciata del Duomo di Asiago. Il programma, incentrato sulle trascrizioni realizzate dagli stessi esecutori di musiche di Johann Sebastian Bach, Alessandro Marcello e Astor Piazzolla, prevede la presenza anche di Julius Berger, il quale suonerà il suo straordinario violoncello accordato secondo la specialissima accordatura barocca detta “violoncello piccolo”, nome che richiama l’accordatura utilizzata da un cugino ben più “piccolo” del violoncello, il violino. Cuore del programma sarà la prima esecuzione assoluta del brano commissionato ad Andrei Pushkarev da Asiagofestival e dedicato alla città di Asiago “The Cimbrian Fantasy”, una variopinta reinterpretazione per violoncello e vibrafono di alcuni tra i più bei canti dell’inestimabile patrimonio delle melodie cimbre, tramandatesi inalterate da secoli sull’Altopiano asiaghese (il concerto inizierà alle ore 21 e in caso di maltempo si terrà, alla stessa ora, presso il Teatro Millepini di Asiago).

Si prosegue martedì 11 agosto tra le mura del Forte Interrotto a Camporovere con un programma estremamente variegato, che intende sondare ed esplorare ogni anfratto timbrico ed espressivo della marimba e del vibrafono, passando in rassegna composizioni che partono da Prokoviev e si snodano attraverso i tanghi di Piazzolla, la musica di Philip Glass e Steve Reich e alcune suggestioni jazz e swing. (il concerto inizierà alle ore 17 e in caso di maltempo si terrà presso il teatro Millepini alle ore 21).

Il festival prosegue il 13 agosto mettendo in scena un altro strumento che, tecnicamente, può definirsi a percussione: il pianoforte che, assente nell’edizione 2019, torna sul palco del Teatro Millepini per tributare un omaggio ad uno degli imprescindibili caposaldi di tutta la storia della musica, Ludwig Van Beethoven. Quest’anno, infatti, ricorre il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita dell’insuperato compositore di Bonn, al quale Asiagofestival dedica un intero concerto. Grazie al pianoforte del mirabolante pianista argentino Josè Gallardo, amico di lunghissima data di Asiagofestival e nuovamente sull’Altopiano dopo alcuni anni, e al violoncello di Julius Berger saremo accompagnati attraverso alcune delle più straordinarie pagine del repertorio beethoveniano per questi due strumenti, pietre miliari nello sviluppo del violoncello quale strumento solista e “protagonista alla pari” nel dialogo cameristico col pianoforte (il concerto si terrà alle ore 21 presso il Teatro Millepini).

A concludere l’edizione 2020 di Asiagofestival sarà il tradizionale concerto dell’Assunta, che si terrà pertanto il 15 agosto nel Duomo di San Matteo (inizio alle ore 21) e che vedrà alla consolle del re degli strumenti il giovanissimo e valentissimo organista abruzzese Antonio Pantalone, vincitore del primo premio della prima edizione del Concorso Organistico Internazionale “Fiorella Benetti Brazzale – Città di Vicenza”, svoltosi in ottobre 2019 nella Città del Palladio e dedicato alla memoria dell’organista fondatrice di Asiagofestival Fiorella Benetti Brazzale, i cui figli e nipoti continuano ancora oggi ad organizzare la rassegna musicale asiaghese. Il programma è incentrato su alcuni giganti della composizione organistica (Bach, Widor, Reger) ai quali è affiancata l’esecuzione del Postludio sul “Salve Regina” del Maestro vicentino Pierangelo Valtinoni, già compositore ospite di Asiagofestival, il quale ha realizzato il brano proprio per una delle prove del Concorso Organistico Internazionale “Fiorella Benetti Brazzale – Città di Vicenza”, che, pertanto, funge da collegamento ideale tra la serata asiaghese e il concorso vicentino.

Ogni concerto è ad ingresso gratuito – grazie al sostegno del Comune di Asiago, della Parrocchia di San Matteo e di Gran Moravia, Burro delle Alpi, Burro Superiore Fratelli Brazzale e Alpilatte – e verrà introdotto da una breve presentazione per accompagnare il pubblico in ognuno di questi brevi ma intensi viaggi musicali.

L’ingresso, la disposizione dei posti a sedere e la sanificazione dei locali saranno regolamentati secondo le normative vigenti Covid-19.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Taylor Swift “Folklore”, nuovo album per Taylor Swift: tracklist
Articolo Successivo Bon Jovi - Do What You Can “2020”, nuovo album per i Bon Jovi: tracklist
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Corale per il popolo d'Abruzzo
Musica

Corale per il popolo d'Abruzzo, nuovi dettagli

11 Giugno 2009
CERTIFICAZIONI FIMI 13 GENNAIO
Musica

Classifica Fimi: MinaCelentano Number One, per la quinta settimana consecutiva “Le migliori” è in cima

14 Gennaio 2017
Tiziano Albanese
Musica

Tiziano Albanese: la sua creazione, il suo Francesco d’Assisi.

20 Febbraio 2018
MAURIZIO CAMUTI
Musica

FUORICENTRO, iniziate in Sicilia le riprese del video del nuovo singolo “VALIGIE DI CARTONE”

7 Ottobre 2017

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?