FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: ALKESTIS 2.1 a Carrozzerie n.o.t. di Roma
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > ALKESTIS 2.1 a Carrozzerie n.o.t. di Roma
SpettacoliSpettacoli Roma

ALKESTIS 2.1 a Carrozzerie n.o.t. di Roma

Debutterà in prima nazionale a Carrozzerie n.o.t., dal 16 al 18 marzo 2017, ALKESTIS 2.1 scritto e diretto da Johannes Bramante. Protagonisti: Lucia Bianchi, Alessandro Lussiana, Francesca Accardi.


Redazione FullSong
Di Redazione FullSong
Pubblicato il: 13 Marzo 2017
Spettacoli Spettacoli Roma
Carrozzerie n.o.t
Nessun commento
Condividi
7 min di lettura
Lucia Bianchi, Alessandro Lussiana, Francesca Accardi
Lucia Bianchi, Alessandro Lussiana, Francesca Accardi
CONDIVIDI

Uno spettacolo che si ispira ad un mito che nella sua eternità resta vivo in noi. Un testo ambientato ai giorni nostri, in cui la dimensione tragica e mitologica è interiore ai protagonisti, i quali dimostrano come l’universalità del mito sia insita nell’uomo.

Sommario
  • Note di regia
  • Dove?
  • Quando?
  • Biglietti

Un fotografo e una giovane modella. Lui tormentato da una vita senza grandi successi, lei al limite estremo dell’ultima speranza. L’incontro non è dei più felici, la rassegnazione del primo e la poca esperienza della seconda non sembrano inizialmente favorire una feconda collaborazione. Soltanto un gesto estremo e umiliante da parte di lei convincerà, alla fine del loro primo incontro, il fotografo a tentare qualche scatto. Il successo è immediato. Tuttavia come si presentano i primi traguardi, che i due taglieranno con facilità, così si presenta nella mente del fotografo una vecchia idea, un demone nascosto da anni di insuccessi: è la fotografia perfetta, quello scatto che trascenderà le copertine dei giornali e regalerà, a chi l’ha fatto, la gloria del grande artista. Il fantasma dell’ ipotetica fotografia è seducente.  Molto.  Troppo.  Con il passare degli shooting fotografici, il corpo e la mente della giovane ambiziosa diventano per l’artista ossessivo sempre più una materia da modificare; carne e forma, nulla di più, nulla di meno. E lei accetta. È la fame di fama, l’immediato e volubile potere del denaro a facilitare alla ragazza un’umiliazione della propria persona a favore della gloria della fotografia, di se stessa. Gli scatti diventano torture. I corpi meri mezzi per uno scopo virtuale. Le parole si fanno più rade. Parla il flsh della macchina fotografica. Agisce il bisturi. Si consumano in una simbiosi malvoluta i due cercatori di fama. La mortificazione dei loro corpi soltanto alla fine si risolverà in una visione più profonda della loro condizione eternamente umana, eternamente anelante, ma sarà troppo tardi e il prezzo sarà già pagato. Non è con occhi umani che si può contemplare il proprio trasumanare.

Note di regia

Lo conosciamo, il mito. Quello della pia donna d’un remotissimo non-tempo che, per strappare il pusillanime coniuge da morte certa, si sacrifica al posto del marito. Conosciamo la tragedia. Conosciamo la commedia. Conosciamo il dibattito sulla tragedia che-non-è-una-tragedia. Insomma, conosciamo Alcesti. L’abbiamo incontrata tra i banchi d’un liceo, nel polverone d’un teatro all’aperto, nelle riflessioni di qualche filosofo nichilista. Ne conosciamo anche un altro, di mito. Siamo stati tutti sedotti dai pochi versi che Ovidio dedica alla bramosia d’amore – o d’amor di se, chi lo sa! – del giovane artista Pigmalione. L’abbiamo anche invidiato un pochino, lui che con tecnica e martello si costruisce la donna ideale e che resterà vinto dal fascino della sua stessa creazione. Questo Dorian Grey altruista della Grecia antica! Sì, in una sempre più sbiadita memoria collettiva d’un occidente colto e appassionato queste figure esistono. Vagano. Afferrano. Ogni tanto si smarriscono. Ma sempre tornano. E allora – nella tragica comicità del quotidiano – si compone la mirabile visione: personaggi e situazioni senza apparente incisività risvegliano il Mito dal suo torpore secolare. Ci troviamo nello studio di un fotografo, condannato dalla sua ambizione a una ricerca del bello e del vero solo a servizio del proprio piacere. Vediamo allora proporsi come modella una delle – tante, tantissime, infinite – fanciulle alla ricerca del sacrificio che le immolerà all’eterna bellezza sulla copertina d’un giornale. Il patto è già fatto prima che i due pallidi riflessi dei rispettivi miti suggellino qualsiasi carta. Il Fotografo-Pigmalione opererà sulla Modella-Alcesti con minuzia chirurgica per ottenere il suo premio: la fotografi perfetta, il dono degli dei che lo renderà mito immortale. D’altro canto la Modella-Alcesti lascerà frugare il proprio corpo dal Fotografo-Pigmalione per divenire la donna velata che sfida – e vince! – la morte di un corpo corruttibile per restare, velata dal proprio giovane e seducente ritratto, impressa nella memoria degli altri, poveri mortali. I personaggi non cercano il mito, è il mito a trovare i personaggi. Nel corso di un anno, a cominciare dai primi brevi e intensi incontri fio a perdersi nel vortice d’una mendace gloria, il fotografo e la modella si sfidano a vicenda. Si studiano. Si torturano. Di carne fanno marmo. Di ambizione fanno religiosa visione. Tormentati entrambi da quella “Fotografi di Alcesti” che vive soltanto nella mente del fotografo e nella speranza della modella finiranno per giungere a una conclusione molto più tremenda di qualsiasi bramosia di fama. Tremenda perché inconciliabile con qualsiasi piano o strategia elaborata da mente umana. Incontreranno, senza volerlo, una visione eterna della bellezza, un senso reale e pacifico della loro piccola esistenza quotidiana; la incontreranno però dopo aver versato sangue a favore delle Divinità del Successo e del Danaro, dopo aver modificato e mortificato violentemente il proprio corpo e il proprio cuore. E allora, senza saperlo, saranno diventati miti. Così come tutti noi da sempre non siamo altro che il pallido riflesso di una storia già raccontata migliaia di anni fa.

Dove?

Carrozzerie n.o.t
Via Panfilo Castaldi 28/a (Ponte Testaccio)
(+39) 347 189 1714
Email: carrozzerienot@gmail.com

Quando?

Orario spettacoli: ore 21,00

Biglietti

Biglietti: intero: 12 Euro – Tessera Obbligatoria 3 Euro

Consigliata Prenotazione Telefonica – Ingresso Riservato ai Soci

TAG:Carrozzerie n.o.t
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Elena Bonelli Elena Bonelli in “Interpreta Brecht” al Teatro dell’Angelo di Roma
Articolo Successivo Roma Fringe Festival Roma Fringe Festival 2017, al via il bando
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Taxi a due piazze
SpettacoliSpettacoli Roma

“Taxi a due Piazze” al Teatro 7 di Roma

27 Febbraio 2018
Eleonora Mazzotti
MusicaSpettacoli

Eleonora vola in Polonia con “In A Better World”

5 Maggio 2017
Teatro Argot Studio, Roma
SpettacoliSpettacoli Roma

Teatro Argot Studio Roma, la stagione 2025-2026

29 Settembre 2025
Roma Liverpool 1-1
SpettacoliSpettacoli Roma

“Roma- Liverpool 1-1” alla Sala Umberto di Roma

24 Aprile 2018

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?