A firmare Thunupa DUB – questo il titolo dell’EP – il nuovissimo duo elettronica e sax tenore composto dal navigato Maurizio Bilancioni (che gli amanti del genere “underground” conosceranno anche come DJ Knuf) e il talentuoso e promettente Piero Delle Monache, di ritorno da una bellissima tournée in Africa con il suo gruppo e già alle prese con un nuovo album. Con il progetto SHT – Slightly Hazy Trail i due hanno unito melodia e ritmo, jazz e “diavolerie elettroniche”. Hanno esordito lo scorso novembre in Francia, a Marsiglia, su uno dei palchi del Festival Suono Italiano 2013 e a livello radiofonico hanno ricevuto grande attenzione anche da Rai Radio 2 e Radio 3. Il loro EP è disponibile su iTunes Store a solo 1 euro e 49 centesimi.
Riferimenti biografici
Piero Delle Monache
Sassofonista e compositore, direttore artistico dell’agenzia Altotenore, da due anni in Parco della Musica Records. Il suo primo vero disco da leader, Thunupa, ha ottenuto grandi apprezzamenti di pubblico e di critica, non solo in Italia. Un esempio su tutti, il bollino 4Etoiles della rivista francese Jazz Magazine. La sua prima tourneÌe intercontinentale eÌ€ stata in Africa con il suo gruppo, in 7 Paesi diversi. Nel tempo, si eÌ€ esibito in festival e club importanti, tra i quali ricordiamo: Pescara Jazz Festival, Roccella Jonica, Young Jazz in Town di Foligno, Casina Valadier di Roma, Cantina Bentivoglio di Bologna, Sounds Jazz Club di Bruxelles, Jacques Pelzer di LieÌge, Istituto italiano di cultura di Parigi. Laureato a pieni voti in Scienze Politiche con indirizzo economico, ha poi conseguito un biennio di specializzazione presso il conservatorio A. Martini di Bologna, presentando una tesi intitolata “Lo zen e i sovracuti, un metodo didattico per imparare a suonare il sax con naturalezza”.
Maurizio Bilancioni (aka DJ Knuf)
E’ tra i dj/producer piuÌ€ attivi in Italia. La sua formazione hip hop, insieme all’attenzione per le musiche del mondo e alla ricerca in campo elettronico, lo portano a sperimentarsi con produzioni a “battuta lenta” e con il dub, stili che piuÌ€ di tutti lo rappresentano. Nel tempo, ha avuto l’occasione di remixare artisti dell’ambiente reggae/dub/ come Zion Train e Don Goliath, ma anche il jazzista Mauro Ottolini, vincitore tra l‘altro del Top Jazz 2012. Con i suoi set si eÌ€ esibito all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel festival Flow.er di Catania e Dissonanze di Roma, oltre al Festival of World Culture di Dublino, al Womex di Siviglia, FMM Festival Musicas do Mundo di Sinis, Istituto Italiano di Cultura di Londra, Adriatic & Antic Teatre di Barcellona, Sass Music Club di Vienna, Berlino e Lugano.