FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Le 10 Curiosità sul Festival di Sanremo: storie e aneddoti
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Curiosità Musicali > Le 10 Curiosità sul Festival di Sanremo: storie e aneddoti
Curiosità MusicaliFestival di Sanremo

Le 10 Curiosità sul Festival di Sanremo: storie e aneddoti

Dal debutto del Festival alla squalifica delle canzoni più controverse: il Festival di Sanremo è ricco di curiosità che non tutti conoscono.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 26 Gennaio 2025
Curiosità Musicali Festival di Sanremo
Nessun commento
Condividi
6 min di lettura
Nilla Pizzi vince la prima edizione di Sanremo (1951) - Foto Wikipedia
Nilla Pizzi vince la prima edizione di Sanremo (1951) - Foto Wikipedia
CONDIVIDI

Il Festival di Sanremo è senza dubbio uno degli eventi musicali più importanti d’Italia. Ogni anno, il palcoscenico dell’Ariston accoglie artisti di talento e rappresenta il cuore pulsante della musica italiana. Ma oltre alle canzoni e alle performance, dietro il Festival ci sono curiosità incredibili, storie mai raccontate e aneddoti che solo i veri appassionati conoscono. In questo articolo, esploreremo le 10 curiosità più sorprendenti che riguardano Sanremo. Pronti a scoprire il lato più segreto del Festival?

Sommario
  • 1. Il Festival nacque come “vetrina” per la musica italiana
  • 2. I biglietti costavano meno di 1 euro nel 1951
  • 3. Il mistero della “farfallina” di Raffaella Carrà
  • 4. Luigi Tenco: il suicidio che segnò la storia del Festival
  • 5. La “squalifica” di Patty Pravo
  • 6. I “duetti” sul palco dell’Ariston: una tradizione che è partita nel 1968
  • 7. Dalida: un’influenza internazionale
  • 8. Sanremo 2021: senza pubblico per la prima volta nella storia
  • 9. Domenico Modugno: il “super vincitore” di Sanremo
  • 10. Il primato di Gianni Morandi
  • Conclusioni

1. Il Festival nacque come “vetrina” per la musica italiana

Nel 1951, il Festival di Sanremo non era solo un concorso musicale, ma una vera e propria iniziativa per promuovere la musica italiana a livello nazionale e internazionale. L’idea di Ezio R. Leoni, direttore della radio dell’epoca, fu di creare un evento che mettesse in risalto i talenti italiani. E così nacque la prima edizione, con la partecipazione di 20 canzoni e l’esibizione di 10 artisti.

2. I biglietti costavano meno di 1 euro nel 1951

Incredibile, ma vero! Nel 1951, i biglietti per assistere dal vivo al Festival di Sanremo costavano solo 500 lire, che corrispondono a meno di 1 euro oggi. Nonostante il prezzo irrisorio, il Festival ha visto una crescita esponenziale e oggi i biglietti per le serate più ambite possono superare i 200 euro!

3. Il mistero della “farfallina” di Raffaella Carrà

Nel 1971, Raffaella Carrà stupì il pubblico con un costume da farfalla che divenne leggendario. Si dice che la coreografia rappresentasse libertà e sensualità, ma nessuno ha mai rivelato il vero significato dietro quella “farfallina”. La performance suscitò non poco scalpore, ma è ancora oggi uno degli aneddoti più curiosi del Festival.

4. Luigi Tenco: il suicidio che segnò la storia del Festival

Una delle storie più drammatiche del Festival è legata a Luigi Tenco. Nel 1967, il cantautore si suicidò dopo essere stato escluso dal concorso con la sua canzone Ciao amore ciao. Questo tragico evento ha segnato il Festival e la sua canzone è diventata un inno, simbolo della sofferenza e della protesta contro le ingiustizie.

Luigi Tenco a Sanremo nel funesto 1967 - Foto Wikipedia
Luigi Tenco a Sanremo nel funesto 1967 – Foto Wikipedia

5. La “squalifica” di Patty Pravo

Nel 1966, Patty Pravo aveva presentato la canzone Luciana, ma questa venne squalificata dal Festival di Sanremo perché già conosciuta dal pubblico in anteprima. La vicenda è tuttora un mistero: la canzone non fu mai ascoltata dal pubblico e rimase nella memoria come uno dei “misteri” più affascinanti della storia del Festival.

6. I “duetti” sul palco dell’Ariston: una tradizione che è partita nel 1968

Oggi i duetti sono comuni, ma nel 1968 il Festival di Sanremo vide per la prima volta un’esibizione a due sul palco: il duo Claudio Villa e Bobby Solo fece scalpore. Da allora, i duetti sono diventati un elemento centrale del Festival, e ogni anno sono moltissimi gli artisti che decidono di esibirsi insieme, portando innovazione alla tradizione.

7. Dalida: un’influenza internazionale

Nel 1959, Dalida, una delle più grandi cantanti francesi, partecipò al Festival di Sanremo, portando con sé la cultura musicale francese. La sua presenza segnò un importante momento di scambio culturale tra Italia e Francia e influenzò la musica italiana negli anni a venire. Una delle figure internazionali più legate a Sanremo.

8. Sanremo 2021: senza pubblico per la prima volta nella storia

La pandemia da Covid-19 ha stravolto anche il Festival di Sanremo. Nel 2021, per la prima volta in assoluto, il Festival si svolse senza pubblico presente nel teatro Ariston. Nonostante questa difficoltà, il Festival non ha perso il suo fascino e, anzi, ha mostrato quanto Sanremo possa adattarsi alle circostanze, restando un punto di riferimento per la musica.

Maneskin Sanremo 2021 vincitori - Foto Ufficio Stampa RAI
Maneskin Sanremo 2021 vincitori – Foto Ufficio Stampa RAI

9. Domenico Modugno: il “super vincitore” di Sanremo

Domenico Modugno è una delle leggende del Festival, avendo vinto ben 3 volte. La sua canzone Nel blu dipinto di blu (Volare) è ancora oggi un simbolo della musica italiana nel mondo. Il suo successo a Sanremo nel 1958 è considerato uno dei momenti più epici nella storia del Festival.

10. Il primato di Gianni Morandi

Non è un mistero che Gianni Morandi sia uno dei volti più iconici di Sanremo. Ha partecipato al Festival per ben 13 volte, un numero record che lo rende uno dei cantanti più legati a questa tradizione musicale. Ha vinto due volte, nel 1987 e nel 1995, con canzoni che sono rimaste nella storia.

Conclusioni

Il Festival di Sanremo non è solo un concorso musicale: è una vera e propria istituzione culturale che ha influenzato decenni di musica italiana e internazionale. Le curiosità e gli aneddoti che ruotano attorno a questo evento lo rendono ancora più affascinante e ricco di storia. Qual è la tua curiosità preferita sul Festival? Raccontacelo nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Carlo Conti a Rai 1 per Sanremo 2025- Foto Uff. Stampa RAI Sanremo 2025: al via la 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana
Articolo Successivo Pinguini Tattici Nucleari Pinguini Tattici Nucleari, tour 2025: date
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Regia Festival di Sanremo 2022
Festival di SanremoMusica

Dove vedere il Festival di Sanremo 2023

6 Febbraio 2023
Carlo Conti a Sanremo 2025- Foto Streaming
Festival di SanremoMusica

Festival di Sanremo 2025 dal divano, in compagnia di SandroBot

11 Febbraio 2025
FESTIVAL DI SANREMO
Festival di SanremoMusicaTV e streaming

Sanremo 2018: il regolamento dei Giovani

31 Luglio 2017
Sanremo 2023
Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo è su TikTok

3 Febbraio 2023

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?