FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Stagione teatrale per famiglie al Teatro Puccini di Firenze 2024/2025
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > Stagione teatrale per famiglie al Teatro Puccini di Firenze 2024/2025
SpettacoliSpettacoli Firenze

Stagione teatrale per famiglie al Teatro Puccini di Firenze 2024/2025

Nuova stagione per il Teatro Puccini di Firenze. Tanti gli spettacoli in abbonamento fisso e a scelta. Nomi importanti e produzioni altrettanto interessanti per la nuova stagione teatrale 2024/2025.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 12 Novembre 2024
Spettacoli Spettacoli Firenze
Spettacoli 2025 Teatri Firenze Teatro Puccini Firenze
Nessun commento
Condividi
10 min di lettura
Teatro Puccini, Firenze
Teatro Puccini, Firenze
CONDIVIDI

Il Teatro Puccini di Firenze si prepara per una nuova stagione teatrale dedicata alle famiglie, ricca di spettacoli affascinanti e avvincenti. La programmazione per il 2024/2025 include una varietà di opere che promettono di intrattenere e educare i più giovani, offrendo esperienze indimenticabili per adulti e bambini. Con un mix di classici rivisitati e nuove creazioni, il teatro si propone di avvicinare il pubblico all’arte scenica, stimolando la fantasia e la creatività. In questo articolo, esploreremo in dettaglio gli spettacoli in programma, le date, i temi trattati e le informazioni pratiche per assistere a questi eventi.

Sommario
  • La programmazione del Teatro Puccini, Firenze
    • Le avventure di Pinocchio
    • Lo zar Saltan
    • La bella addormentata nel bosco
    • Canto di Natale
    • Alice nel paese delle meraviglie
    • Don Chisciotte
    • Storia di Baccellino
    • La fabbrica delle parole
    • Bruno lo zozzo e il MegapanettoneSauro
    • Raperonzolo
    • Sulle ali dell’ippogrifo
    • Cenerentola
    • Fiabe jazz – Kappuccetto rosso
    • I tre porcellini
    • Il gatto con gli stivali
    • Il pifferaio magico
    • Gruffalò
  • Informazioni pratiche
    • Biglietti
    • Prenotazione
    • Contatti
  • Come arrivare al Teatro Puccini, Firenze

La programmazione del Teatro Puccini, Firenze

La stagione teatrale per famiglie al Teatro Puccini offre un’opportunità unica per scoprire il mondo del teatro attraverso spettacoli coinvolgenti e di alta qualità. Con una programmazione variegata che spazia dalle fiabe classiche a nuove avventure, il teatro si propone di educare e intrattenere, creando momenti di condivisione e divertimento per tutte le età. Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze indimenticabili con la tua famiglia!

Le avventure di Pinocchio

Data: Domenica 10 novembre ore 16.45
Attori: Pupi di Stac
Regia: Enrico Spinelli
Descrizione breve: Un viaggio nel mondo di Pinocchio, con una messa in scena che rispetta il testo originale di Collodi, arricchita da una scenografia coinvolgente e una narrazione che alterna diverse tecniche espressive.

Le avventure di Pinocchio sono un classico della letteratura per l’infanzia, e questa versione teatrale promette di catturare l’immaginazione dei piccoli spettatori. L’uso di burattini e scenografie dinamiche rende l’esperienza ancora più coinvolgente, mentre la figura di Geppetto accompagna il pubblico in un racconto di crescita e avventura.

Lo zar Saltan

Data: Domenica 17 novembre ore 16.45
Attori: Centrale dell’Arte
Regia: Teo Paoli
Descrizione breve: Dalla penna di Aleksandr Puškin, una fiaba magica che narra le avventure di tre sorelle e del loro sogno di sposare lo Zar Saltan.

Questo spettacolo si distingue per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso una narrazione poetica e fantastica. I bambini saranno trasportati in un mondo incantato, dove la forza del desiderio e dell’amore si intrecciano in una trama avvincente.

La bella addormentata nel bosco

Data: Domenica 24 novembre ore 16.45
Attori: Pupi di Stac
Regia: Enrico Spinelli
Descrizione breve: Una rivisitazione della celebre fiaba di Perrault, con burattini che animano la storia di una principessa addormentata, circondata da fate e avventure.

Questo spettacolo offre un’esperienza visiva unica, con una scenografia ricca di dettagli e personaggi che interagiscono con il pubblico. La storia di amore e risveglio è presentata in modo divertente e accessibile, ideale per i bambini dai 6 anni in su.

Canto di Natale

Data: Domenica 15 dicembre ore 16.45
Attori: Centrale dell’Arte
Regia: Teo Paoli
Descrizione breve: Un adattamento del capolavoro di Charles Dickens, che esplora temi di redenzione e umanità attraverso gli occhi di Ebenezer Scrooge.

Questo spettacolo natalizio combina elementi di dramma e comicità, creando un’atmosfera festiva che coinvolge il pubblico. La musica originale e le coreografie rendono l’esperienza ancora più magica, portando i bambini a riflettere sul significato del Natale.

Alice nel paese delle meraviglie

Data: Giovedì 26 e venerdì 27 dicembre ore 18.00
Attori: Centrale dell’Arte
Regia: Teo Paoli
Descrizione breve: Un viaggio onirico ispirato al celebre racconto di Lewis Carroll, che invita i bambini a esplorare un mondo fantastico.

La scenografia in continua evoluzione e l’uso di video e ombre creano un’atmosfera incantevole, mentre Alice incontra una serie di personaggi stravaganti. Questo spettacolo è un invito a sognare e a lasciarsi trasportare dalla fantasia.

Don Chisciotte

Data: Lunedì 6 gennaio ore 16.45
Attori: Nata Teatro
Regia: Mirco Sassoli
Descrizione breve: Un omaggio al capolavoro di Cervantes, reinterpretato attraverso l’arte del burattino e una narrazione coinvolgente.

La figura di Don Chisciotte viene esplorata in modo creativo, utilizzando oggetti quotidiani per dare vita ai personaggi e alle avventure. Questo spettacolo è un invito a riflettere sulla forza della fantasia e sull’importanza dei sogni.

Storia di Baccellino

Data: Domenica 19 gennaio ore 16.45
Attori: Pupi di Stac
Regia: Enrico Spinelli
Descrizione breve: Un’avventura emozionante che racconta le peripezie di un bambino in cerca di un rimedio per il re.

Attraverso un viaggio ricco di incontri e avventure, Baccellino dimostra che il coraggio e l’amicizia possono superare qualsiasi ostacolo. Questo spettacolo è perfetto per i più piccoli, con una durata di circa un’ora.

La fabbrica delle parole

Data: Domenica 26 gennaio ore 16.45
Attori: Teatro Popolare d’Arte
Regia: Irene Paoletti e Gianfranco Pedullà
Descrizione breve: Un’opera ispirata al libro di Agnès de Lestrade, che esplora il potere delle parole in una società moderna.

Questo spettacolo visionario affronta temi di libertà e creatività, mostrando come le parole possano trasformare la realtà. La musica e le immagini rendono l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico giovane.

Bruno lo zozzo e il MegapanettoneSauro

Data: Domenica 2 febbraio ore 16.45
Attori: Zera
Regia: Andrea Bruni
Descrizione breve: Un’avventura divertente con Bruno e il suo amico invisibile, che affrontano viaggi nel tempo e dinosauri.

Questo spettacolo combina elementi di commedia e avventura, rendendolo ideale per i bambini. La storia è ricca di sorprese e insegnamenti, con un messaggio positivo sull’amicizia e l’accettazione.

Raperonzolo

Data: Domenica 9 febbraio ore 16.45
Attori: Pupi di Stac
Regia: Patrizia Morini
Descrizione breve: Una rivisitazione della fiaba di Raperonzolo, con burattini e una narrazione dinamica.

La storia di Raperonzolo viene presentata in modo divertente e coinvolgente, con un finale che celebra l’amore e la libertà. Questo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età.

Sulle ali dell’ippogrifo

Data: Domenica 16 febbraio ore 16.45
Attori: Centrale dell’Arte
Regia: Teo Paoli
Descrizione breve: Un viaggio nel mondo dell’Orlando Furioso, che racconta le avventure di Bradamante e Ruggiero.

Questo spettacolo introduce i bambini alla poesia epica in modo accessibile e coinvolgente, utilizzando elementi visivi e musicali per arricchire la narrazione.

Cenerentola

Data: Domenica 23 febbraio ore 16.45
Attori: Zaches Teatro
Regia: Luana Gramegna
Descrizione breve: Una reinterpretazione della fiaba di Cenerentola, che esplora il tema della forza interiore e della crescita personale.

Questo spettacolo utilizza il teatro d’oggetto e la danza per dare vita a una storia classica, rendendola fresca e attuale per il pubblico moderno.

Fiabe jazz – Kappuccetto rosso

Data: Domenica 2 marzo ore 16.45
Attori: Teatro Popolare d’Arte
Regia: Roberto Caccavo
Descrizione breve: Una versione musicale e teatrale della storia di Kappuccetto Rosso, con elementi di jazz e improvvisazione.

Questo spettacolo offre una nuova prospettiva su una fiaba classica, combinando musica e narrazione in un’esperienza coinvolgente e interattiva.

I tre porcellini

Data: Domenica 9 marzo ore 16.45
Attori: Pupi di Stac
Regia: Patrizia Morini e Andrea Monticelli
Descrizione breve: Una divertente interpretazione della fiaba dei tre porcellini, con burattini e situazioni comiche.

Questo spettacolo è pensato per i più piccoli, con un approccio leggero e ironico che rende la storia accessibile e divertente.

Il gatto con gli stivali

Data: Domenica 16 marzo ore 16.45
Attori: Nata Teatro
Regia: Livio Valentini
Descrizione breve: Una nuova avventura del Gatto con gli stivali, che esplora temi di ingegno e astuzia.

Questo spettacolo offre una rivisitazione fresca e divertente di una fiaba classica, rendendola adatta per un pubblico giovane e curioso.

Il pifferaio magico

Data: Domenica 23 marzo ore 16.45
Attori: Centrale dell’Arte
Regia: Teo Paoli
Descrizione breve: Una nuova interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm, che esplora il potere della musica e dell’arte.

Questo spettacolo combina elementi di dramma e musica, creando un’atmosfera magica e coinvolgente per il pubblico.

Gruffalò

Data: Domenica 6 aprile ore 16.45
Attori: Fondazione AIDA ets / Teatro Stabile del Veneto
Regia: Manuel Renga
Descrizione breve: Un adattamento del famoso libro per bambini, che racconta le avventure di un topo e del suo amico Gruffalò.

Questo spettacolo è perfetto per i più piccoli, con una storia avvincente e personaggi adorabili che cattureranno l’immaginazione dei bambini.

Informazioni pratiche

Biglietti

I biglietti per gli spettacoli sono disponibili a un prezzo unico di €8,00, con alcune eccezioni per eventi speciali come “Alice” e “Gruffalò”, il cui costo è di €10,00. Per gli spettacoli “La fabbrica delle parole”, “Cenerentola” di Zaches Teatro e “Fiabe Jazz”, il prezzo è di €12,00, con una tariffa ridotta di €8,00 per i bambini sotto i 12 anni.

Prenotazione

È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del Teatro Puccini o presso la biglietteria, aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Teatro Puccini al numero 055.362067 o visitare il sito web all’indirizzo www.teatropuccini.it.

Come arrivare al Teatro Puccini, Firenze

Via delle Cascine, 41 – 50144 Firenze

TAG:Spettacoli 2025Teatri FirenzeTeatro Puccini Firenze
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Clementino e Ste - Foto US Clementino e STE lanciano il nuovo singolo “PARLO ‘E TE”: un mix di urban e musica napoletana
Articolo Successivo Malika Ayane in concerto - Foto Pierpaolo Schiavone US Malika Ayane a teatro 2024: nuovo tour nei principali teatri Italiani
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

GAGMEN Lillo e Greg
Lillo&Greg in "Gagmen" al Teatro Puccini di Firenze

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Trapanaterra di Dino Lopardo
SpettacoliSpettacoli Firenze

“Trapanaterra” al Teatro Cantiere Florida di Firenze

17 Novembre 2017
Manifatture Teatrali Milanesi
SpettacoliSpettacoli Milano

Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2024/2025

5 Luglio 2024
Shemà Trio Ottolenghi
SpettacoliSpettacoli Roma

“Festival Flautissimo” al Teatro Vascello di Roma

20 Ottobre 2018
Elena Bonelli
SpettacoliSpettacoli Roma

Elena Bonelli in “Interpreta Brecht” al Teatro dell’Angelo di Roma

13 Marzo 2017

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?