In collegamento telefonico il Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini si complimenta con Costanzo e promette di chiedere al Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che si dia attenzione a queste tematiche a cominciare dalla scuola che deve “insegnare il rispetto e che è nella condivisione che sta il segreto della felicità e non nella sopraffazione”.
Costanzo propone un faccia a faccia in esclusiva con Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e magistrato da sempre in prima fila contro la ’ndrangheta, uno dei massimi esperti di criminalità organizzata in Italia. Nel suo libro “Padrini e Padroni” denuncia come la mafia sia divenuta classe dirigente grazie ai favori dei colletti bianchi e delle forze governative. Gratteri ha spiegato che: “Nel mio tempo libero vado gratis nelle scuole a spiegare ai ragazzi la convenienza a non delinquere. Noi volendo potremmo abbattere le mafie anche dell’80% se ci fosse la volontà politica… e la storia ci insegna che non è questione di destra o di sinistra, il potere non vuole essere controllato”.
Nel parterre: il giornalista e conduttore de La7 Giovanni Floris presenta “Quella notte sono io”, il suo ultimo libro dedicato al fenomeno del bullismo, talvolta premonitore di violenze più efferate; l’inviato del Corriere della Sera, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo dedica proprio alle donne il suo ultimo saggio; si esibiscono sul palco Paola Turci ed Elodie De Patrizi, due delle artiste che hanno partecipato al concerto di successo contro il femminicidio “Amiche in Arena”; l’attrice e conduttrice Barbara De Rossi, impegnata televisamente sul fronte della violenza sulle donne; il direttore d’orchestra Alberto Veronesi – che ricorda con grande affetto il padre; il giornalista ed ex direttore del Tg2 Mauro Mazza.
L’appuntamento su Rete 4 è in prima serata stasera 20 novembre con la terza puntata del talk show.